Statistiche web

Tutto pronto per l'All Around eMTB Bosch, in Val d'Aosta

Al via la seconda edizione dell'All Around eMTB Bosch, praticamente un festival dell'e-biking, dedicato a chi voglia unire sport e natura. Cinque tappe (per la gara maggiore) per altrettanti giorni di festa all’insegna del ciclismo e della sostenibilità

Un week-end lungo, anzi lunghissimo, aspetta tutti gli appassionati di MTB a pedalata assistita. Mercoledì 6 settembre scatta la seconda edizione dell’All Around eMTB Bosch che offre, nel suggestivo scenario della Media e Bassa Val d’Aosta, al cospetto di Monte Rosa, Cervino e Gran Paradiso, cinque giorni di sfida su tracciati impegnativi in salita ed esaltanti in discesa, sempre circondati delle più note vette alpine della regione.

Fino a domenica 10 settembre, infatti, gli appassionati di eMtb full suspended hanno a disposizione un evento già entrato a pieno titolo nel calendario UCI.

La prova maggiore va in scena dal 6, allorché in piazza Emile Chanoux, nel centro di Aosta, prende il via la AA200, che si articola in cinque tappe tra i panorami più intensi della Valle d’Aosta. L’intero percorso misura 230 km con un dislivello positivo di 9.650 m e negativo di 10.250.

Il 9 settembre, ad Antey-Saint-André, alla partenza della loro quarta frazione, i “Duecentisti” troveranno ad attenderli gli iscritti alla AA 100 di 95 km (3340 D+, 3500 D-), che percorrono lo stesso segmento (St. André - Valpelline), valido anche come prima tappa del giro corto.

Gran finale domenica 10, con la Valpelline - Aosta di 44 km (1950 D+, 2300 D-), valevole come quinta tappa della 200, seconda della 100 e Single Race per la AA 50, nuovo format one shot utile per avvicinarsi alla disciplina o, più semplicemente, per vivere una bella esperienza di sport all’aria aperta anche senza un’eccessiva preparazione.

Tutte le tre prove sono previste nella doppia veste Competitiva e Randonée: la prima formula è riservata a tesserati Open e Masters, mentre la versione “rando” è per i biker che preferiscono l’avventura al cronometro, solo per il gusto di partecipare.

A margine delle prove, ogni servizio necessario: punti di ristoro e stazioni di ricarica delle batterie, strategicamente distribuiti lungo il percorso, e, all’interno dell’All Around Camp, stazione di lavaggio e cassette degli attrezzi per la manutenzione delle eMtb. È previsto, inoltre, un servizio gratuito di assistenza meccanica per ogni tipo di intervento tecnico.

1/2

Lo stesso All Around Camp è il cuore pulsante di tutta la manifestazione: al termine di ogni tappa, vi verrà allestita una grande tenda-vela dove si potranno gustare i prodotti gastronomici del territorio, ma anche adottare pratiche eco-sostenibili e promuovere un atteggiamento di rispetto verso la natura, la storia e la cultura dei paesaggi attraversati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute