
Tutta mia (e della mia bici) la città
Si è conclusa con la consegna delle Bandiere l’edizione 2023 di “FIAB-Comuniciclabili”, l’iniziativa che mira a stimolare le amministrazioni verso un territorio urbano a misura di bicicletta.

L’aeroporto Marconi di Bologna è un’azienda bike friendly
La certificazione è stata conferita dalla FIAB. Tra i fattori che l’hanno motivata: incentivi e servizi dedicati per i dipendenti che si spostano in bici, oltre a 3,1 milioni di investimento per realizzare due nuove ciclabili.

Colonnine urbane per la riparazione (gratuita) delle bici
A Brescia, sono state realizzate due colonnine che permettono di riparare le bici in pochi minuti e gratuitamente.

Giornata Mondiale della Bicicletta: per FIAB la transizione sostenibile è “a portata di pedale”
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ribadisce il ruolo win win delle due ruote, strumento che coniuga una transizione ecologica, accessibile e inclusiva con gli obiettivi di sicurezza e sovranità energetica. Servono risorse permanenti per infrastrutture e ciclabili urbane e limite dei 30 km/h in città.

La bici strumento di democrazia, libertà, cultura e cambiamento. Fiab mobilita il popolo dei ciclisti
Le iniziative della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Il 25 aprile si pedala in tutta Italia nei luoghi della Resistenza, il primo maggio per difendere il diritto di andare al lavoro in bici, e il 6 maggio per chiedere la legge nazionale sulle città 30.

Città 30 sì o Città 30 no?
Da gennaio 2024 a Milano si entrerà nell’era della velocità a 30 km/h su tutto il territorio. Sarà un vantaggio per la mobilità sostenibile e per i ciclisti? Le polemiche però divampano. Vediamo le due versioni contrapposte, ovvero quelle dei sì e quelle dei no.

Mobilità, cosa fare per cambiare mentalità
Nel libro “Cambiare mobilità, cambiare mentalità” la proposta di Antonio Consiglio per cambiare la mentalità di chi si muove su due ruote

Città 30: la lettera inviata al Ministro Salvini
Città 30 km/h: un modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale efficace. Ecco il testo integrale della lettera inviata al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini dalle associazioni Legambiente, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Ancma, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi e Amodo.

L’Italia non è un paese per bici: i numeri che lo confermano
Il nostro Paese investe 100 volte di più sull'auto che sulla bici, e infatti le città italiane sono ancora poco ciclabili. Lanciata una petizione per chiedere di colmare il gap con le grandi città europee

Come si scrive quando si scrive di ciclabilità
A margine del Bike Pride si è svolto al Campus Einaudi di Torino un interessante convegno sul linguaggio che i media utilizzano quando si parla di ciclabilità

Bici protagonista: iniziata la Settimana europea della mobilità sostenibile
Iniziata il 16, terminerà il 22 settembre la Settimana europea della mobilità sostenibile. Tante le iniziative e gli eventi anche nelle città italiane per lanciare un messaggio chiaro: in bici è meglio! E a pochi giorni dalle elezioni politiche, Tursi, presidente Fiab: "Inserite la transizione intelligente della mobilità nei vostri programmi".

Cicloturismo, Italia sul podio delle mete preferite dai tedeschi
Secondo il rapporto ADFC Bicycle Travel Analysis 2022 quello che piace è la presenza di attrazioni lungo il percorso e la sicurezza delle nostre ciclovie

Giornate Nazionali del Cicloturismo, l'11 e 12 giugno alla scoperta del territorio italiano
Due giorni organizzati da FIAB e ActiveItaly per promuovere il turismo lento in bicicletta per far ripartire in maniera sostenibile il settore turistico

Giornata mondiale della bicicletta, Fiab: "La bici è la soluzione fondamentale"
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno, Fiab lancia la campagna "La bici ridisegna il futuro".