Statistiche web

Bianchi Specialissima: in salita mette le ali

A una settimana dalla presentazione svoltasi all'Italian Bike Festival di Misano Adriatico non si è ancora spenta l'eco per il lancio sul mercato delle bici da strada dell'ultimo modello di Bianchi, la nuova Specialissima Next Gen All-Rounder

1/3

La Specialissima Next Gen All-Rounder è una bicicletta progettata dal Reparto Corse Bianchi tesa ad esaltare le doti in salita, grazie ad un peso ultraleggero (6,6 chilogrammi) e che garantisce elevate prestazioni anche in pianura e in discesa grazie alle proprie forme aerodinamiche. Insieme alla rinnovata piattaforma Oltre, la nuova Specialissima completa la gamma road racing ad elevatissime prestazioni di un marchio storico dell'industria italiana a due ruote.
L'approccio innovativo con cui la Specialissima Next Gen è stata studiata con i tester in galleria del vento apre la strada a una nuova generazione di biciclette all-rounder, in cui leggerezza e aerodinamicità contribuiscono all’unico obiettivo che conta: consentire di andare sempre più veloci. Puntando sulla ricerca dell'incremento delle prestazioni il Reparto Corse Bianchi è partito dai feedback degli atleti professionisti per sviluppare una vera e propria racing machine ultraleggera e reattiva, capace di fare la differenza laddove sulle pendenze più arcigne. La performance su percorsi ricchi di salita è condizionata anche dall’efficienza e dalla guidabilità in discesa, oltre che dalla capacità di risparmiare preziosi watt nei tratti in pianura. Da questo presupposto Bianchi ha ridisegnato il telaio ed i componenti della nuova Specialissima con un approccio sistemico che ha raggiunto l'obiettivo di migliorarne l’efficacia aerodinamica.
Con il suo peso ridottissimo e un rapporto di rigidità in funzione di esso ai vertici del mercato, Specialissima sa come mettere le ali quando la strada si impenna, garantendo un vantaggio competitivo anche a pendenze meno elevate: il Reparto Corse è riuscito nell’obiettivo, spostando i parametri di pendenza e potenza rispetto a una bici prettamente aero, ovvero il riferimento a partire dal quale una bici diventa più funzionale dell’altra. Un dato su tutti: se la precedente generazione di Specialissima aveva bisogno di una pendenza di 8,8% per garantire un vantaggio agli atleti Pro, il Reparto Corse è riuscito ad abbassare questa soglia fino al 6%, con un vantaggio stimato di 8,7 secondi per un atleta che produce una potenza di 200 watt su una salita di 10 km al 6% medio. In pianura, invece, il vantaggio a 200 watt diventa di 31,19 secondi. Per i più forti scalatori al mondo, capaci di toccare i 30 km/h su una salita al 6%, la nuova Specialissima consente di risparmiare ben 3,6 watt di potenza.

1/2

Componenti sviluppati ad hoc

A esaltare la performance di Specialissima RC, sono inoltre componenti specificamente sviluppati, a cominciare dal manubrio integrato: con costruzione full carbon e disponibile in cinque lunghezze, pesa appena 330 grammi nella versione 110x380 mm. Compatibile con passaggio cavi interno Acros, il manubrio presenta un reach di 73 mm, drop di 125 mm e due gradi di flare ed è compatibile anche con le altre versioni di Specialissima – Pro e Comp. La bici è assemblata con ruote Bianchi Reparto Corse con cerchi da 33 millimetri, tubeless ready e compatibili con pneumatici fino a 32 mm, e mozzi Ceramitech di alta qualità. Il peso della coppia ruote è di soli 1.380 g. L’impiego alternato di raggi tradizionali e straight pull garantisce il perfetto equilibrio fra velocità e comfort. Telaio, componenti e atleta si integrano in un unico concetto tecnico olistico, andando a formare un efficiente sistema uomo-macchina.

Le versioni Pro e Comp

Con l’intento di estendere l’innovativo approccio ingegneristico di Specialissima ad un numero più ampio di atleti, Bianchi ha realizzato tre diverse versioni. Ad accompagnare il top di gamma RC, pensata per il World Tour, ci sono infatti Specialissima Pro e Specialissima Comp. La Pro è una macchina da gara vincente, con il medesimo cockpit aerodinamico di Specialissima RC, dotata della tecnologia Bianchi CV che elimina le vibrazioni, per un comfort superiore, e completata da ruote Velomann Palladium e sella Velomann Mitora Hyper da 139 mm, ed è disponibile in due sofisticate varianti colore, entrambe opache (Celeste metallizzato sfumato con nero carbonio, e grigio con riflessi viola mystic grey sfumato con nero carbonio). La versione Comp nasce per chi vuole vivere da subito l’esperienza di una All-Rounder di livello assoluto, con la possibilità di farla evolvere componente dopo componente. È tra l'altro perfettamente compatibile con il manubrio integrato del modello top RC, per chi desidera fare il salto di qualità; è dotata inoltre di ruote Velomann Palladium e sella Mitora H1 da 139 mm, ed è disponibile in due varianti colore lucide: l’iconico celeste ed un intrigante grafite.

Gli esperti verniciatori di Bianchi hanno realizzato affascinanti transizioni e sfumature sul telaio Specialissima per trasmettere un ulteriore senso di leggerezza, accentuato dall’uso di vernici iridescenti che richiamano una moltitudine di tonalità. Nelle versioni RC e Pro, le parti non verniciate con carbonio a vista creano un contrasto di texture ed estetico, e le finiture opache contribuiscono anch’esse a sottolineare il senso di leggerezza e ariosità. Accenti viola e verdi sono combinati con una moderna interpretazione del Celeste, una nuova versione metallica del colore simbolo di Bianchi, impiegato però anche nella originale variante CK16. Il telaio, in tutte le tre versioni, è disponibile nelle taglie 47, 50, 53, 55, 57 e 59, con reggisella aero specifico in tre diverse misure, in base alla taglia del telaio. La nuova Specialissima sarà disponibile da fine settembre 2023.

1/2

Bianchi Specialissima Pro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute