Statistiche web

DJI Action 2 , il nostro test

La action cam "indossabile" DJI Action 2 Dual-Screen Combo è pensata per catturare ogni istante delle tue attività all'aria aperta senza impegnare le mani; prevede infatti un sistema di fissaggio magnetico che consente anche di agganciare gli accessori. Resistente alle cadute, alla polvere e impermeabile fino a 10 metri di profondità, gira video 4K/120fps e offre un grandangolo FOV di 155°

DJI Action 2 Dual-Screen Combo

Se pensiamo ad una action cam, viene subito in mente GoPro, anche perché il nome del brand viene spesso usato per indicare l’intera categoria di videocamere sportive, questo fa capire direttamente chi é il leader del mercato internazionale. Negli ultimi anni, però, alcune aziende stanno provando a cambiare le carte in tavola realizzando action cam versatili, modulari, più compatte ma spesso questo implica di scendere a compromessi, ricucendo la qualità video/foto o la batteria.

DJI, leader indiscussa del mercato droni, con dispositivi di ogni fascia di prezzo, peso e qualità fotografica, ultimamente sta cercando di introdursi anche nel mondo action cam e qualche anno fa ha lanciato un prodotto, la DJI Action 2, che ha molte frecce nel suo arco, ma che si distingue soprattutto per un dettaglio in particolare, il suo attacco magnetico per gli accessori, un’idea semplice e vincente. Grazie al terminale magnetico è possibile infatti collegare moltissimi accessori in modo semplice, sicuro e veloce e addirittura “indossare” la DJI action 2, per offrire una visuale in prima persona.

1/5

I due parallelepipedi agganciati.

Come è fatta

La DJI Action 2 ha un corpo ultraleggero in lega di alluminio, un aspetto essenziale ed elegante e trasmette una sensazione di solidità, infatti è costruita per resistere agli urti e all’esposizione ad acqua e polvere; inoltre la certificazione IP68, ne garantisce la resistenza in caso di immersione fino ad 1.5 metri di profondità.

La action cam, che ha una memoria non espandibile da 24 GB, si articola in due parallelepipedi separati, uno integra l’obbiettivo in Gorilla Glass da 1,76 pollici, schermo touchscreen e tutti i sensori per filmare, scattare foto.

In base al modello acquistato, poi, viene fornito un altro parallelepido con o solamente un battery pack, con slot espansione di memoria e ingresso USB-C (299 euro), oppure un battery pack con schermo integrato (girato sulla stessa faccia del sensore fotografico) per poter vedere in tempo reale le riprese che si stanno realizzando, utile per i vlogger (399 euro).

Dotazione della DJI Action 2 Dual-Screen Combo:

  • 1x Fotocamera DJI Action 2
  • 1x Modulo Touch screen frontale per DJI Action 2
  • 1x Cordino magnetico per DJI Action 2
  • 1x Supporto per adattatore magnetico con testa sferica per DJI Action 2
  • 1x Supporto per adattatore magnetico per DJI Action 2
  • 1x Cavo di alimentazione
     

Le funzioni

DJI Action 2 è molto intuitiva, lo schermo è touch e permette di navigare nel menù. È possibile selezionare la qualità delle riprese, tipo di stabilizzazione e definizione e lo zoom digitale che può arrivare fino ad un 4X, ma in questo caso la qualità dei video ne risentirà.

La stabilizzazione, invece, è davvero ottima: si può scegliere tra 4 modalità: RockSteady che stabilizza le riprese elettronicamente aumentando la velocità dell’otturatore, analizzando le immagini catturate dal sensore CMOS e compensando con il taglio dei bordi di queste immagini. Così più fotogrammi vengono sovrapposti e combinati in un unico fotogramma nitido; HorizonBalancing che permette di registrare fino a 4K/60fps mantenendo l'orizzonte dritto fino ad un'inclinazione della camera di 45°; superato tale angolo Action 2 non mantiene più l'orizzonte dritto e, per farglielo mantenere, occorre usare la già esistente HorizonSteady con cui però si può registrare con una definizione massima di 2.7K/60fps; infine, la modalità Steady supporta il 4K/60fps.

1/3

La DJI Action 2 fissata alla bici del nostro Alessandro Ioli durante il Romagna Trail.

La qualità video

La action cam DJI Action 2 è capace di riprendere immagini fino a 4K e 120 frame al secondo, è in grado di girare anche in slow motion e in time-lapse, che in questo caso vengono chiamati Hyperlapse.

Nel complesso, in ogni caso, le immagini sono di buona qualità: peccato solo che DJI abbia rinunciato al copri lente intercambiabile, che invece c’era sulla sorella maggiore Osmo Action 4, perché non è raro di rovinare una parte esposta, come la lente principale. La qualità delle riprese è eccellente in situazioni luminose, quando invece si lavora con poca luce bisogna fare un po’ di attenzione, ma il risultato è comunque mediamente buono.

Batteria e applicazione

La batteria ha un'autonomia di circa un’ora usando la action cam senza il secondo battery pack, se invece si ricorre a questo, si arriva a circa 3 ore; con il display extra a circa due ore e mezza. Ovviamente l’autonomia è direttamente collegata alla qualità video che si sceglie di utilizzare: più sale la definizione e meno dura la batteria. Sottolineiamo che non è possibile caricare la action cam di DJI se non è connessa ad uno dei due battery extender, anche lo slot per la memory card è integrata nei due extender, decisione presa per non compromettere l’impermeabilità.

Ciò che però può fare la differenza è l’uso dell’applicazione DJI Mimo, che permette di controllare le riprese dallo smartphone (o dal tablet) ma anche di montare i video con l’uso dell’intelligenza artificiale e il risultato è davvero molto interessante.

La DJI Action 2 può essere calamitata sulla maglia grazie al cordino magnetico.

Impermeabilità

Bisogna specificare una cosa importante: solo la action cam è waterproof, mentre non ha protezione IP68 né il pacco batteria, né il secondo schermo. Per usare DJI Action 2 in acqua, quando é connessa ai suoi accessori, va acquistata la custodia subacquea, che è un dispositivo a parte.

Caratteristiche tecniche

  • Sensore: CMOS 1/1.7" Pixel effettivi: 12M
  • Obiettivo: FOV: 155° f/2.8
  • Intervallo ISO: Foto: 100-6400 - Video: 100-6400
  • Velocità dell’otturatore elettronico: 1/8000s
  • Dimensione massima dell’immagine: 4000×3000 pixel

Modalità fotografiche:

  • Scatto singolo: 12 MP
  • Scatto a tempo: Off/0,5/1/2/3/5/10 s
  • Slow Motion: 4K/2.7K/1080p
  • Timelapse: 4K/2.7K/1080p

Video:

  • 4K (4:3): 4096×3072 a 24/25/30/48/50/60 fps
  • 4K (16:9): 3840×2160 a 100/120 fps
  • 4K (16:9): 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60 fps
  • 2.7K (4:3): 2688×2016 a 24/25/30/48/50/60 fps
  • 2.7K (16:9): 2688×1512 a 100/120 fps
  • 2.7K (16:9): 2688×1512 a 24/25/30/48/50/60 fps
  • 1080p (16:9): 1920×1080 a 100/120/200/240 fps
  • 1080p (16:9): 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60 fps

Slow-Motion:

  • 4K: 4x (120fps)
  • 2.7K: 4x (120fps)
  • 1080p: 8x (240fps), 4x (120fps)

Video HDR:

  • 4K: 30, 25, 24 fps
  • 2.7K: 30, 25, 24 fps
  • 1080p: 30, 25, 24 fps


Timelapse:

  • 4K: 30, 25, 24 fps
  • 2.7K: 30, 25, 24 fps
  • 1080p: 30, 25, 24 fps
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute