Statistiche web

Northwave X-Trail Plus GTX, la nostra prova

Le X-Trail Plus sono le scarpe più polivalenti della collezione Northwave: possono essere usate per praticare dall'enduro al trail, dalle lunghe escursioni in montagna al gravel, o solamente per commuting casa-lavoro e le possiamo tenere ai piedi anche al bar la sera

La X-Trail Plus GTX che abbiamo testato durante il Romagna Trail.

Northwave è un marchio italiano fondato da Gianni Piva, agli inizi degli anni 70, nel cuore del distretto calzaturiero di Montebelluna. Il Calzaturificio Piva, nome originale dell'azienda, iniziò la sua attività realizzando scarpette per scarponi da sci e, subito dopo, scarponi da neve. Crebbe spinto anche dalla rapida crescita del mercato dello snowboard e producendo per altri brand. L'azienda è entrata nel mondo delle due ruote nel 1993, con le scarpe bicolore Integral, le prime da mountain bike del marchio.

La X-Trail Plus GTX è dotata di sistema di chiusura SLW2 con rilascio graduale.

Le Northwave X-Trail Plus sono scarpe pensate per essere performanti in molte situazioni e sono disponibili in due versioni: con tomaia rivestita da un film protettivo idro-repellente e con membrana Gore-Tex® per rendere la calzatura resistente al freddo e alla pioggia, ma anche traspirante. La scarpa non risulta eccessivamente calda anche se si pedala con temperature alte, unica accortezza è quella di usare una calza molto leggera e traspirante in modo che si possa asciugare rapidamente.

Le due scarpe sono identiche in tutti i dettagli tranne che per il peso: 450 g della versione GTX contro i 400 della versione normale.

I rinforzi sono posizionati strategicamente per una maggior protezione dagli impatti, è molto resistente ai graffi, facile da pulire e offre una buona barriera contro sporco e fango lasciando la calza pulita. Nonostante siano scarpe in stile trail non sono ingombranti ed hanno volumi contenuti, il che le rende esteticamente appropriate sia che vestiate “largo”, in stile mountainbike, sia “attillato” in stile gravel/strada.

Inserto reflex posteriore.

Il sistema di chiusura micrometrico SLWS (Speed Lace Winch) permette di regolare la calzata con la massima precisione in pochi istanti. Il pulsante laterale ha una doppia funzione: premuto, offre un allentamento micrometrico graduale, mentre la scarpa può essere completamente aperta sollevando la levetta. Il rotore contribuisce a mantenere una linea molto pulita, simile a quella di un modello da cross country, ma con il vantaggio di un fit comodo e una suola che permette di percorrere senza problemi lunghi tratti a piedi. La suola Michelin con un battistrada tassellato e mescola dura, combina un'ottima trasmissione di potenza nell'area del pedale, la giusta flessibilità in fase di camminata e una bassa usura dei tacchetti durante la camminata, inoltre garantisce un'ottima aderenza sui diversi terreni bagnati e asciutti ma anche su sabbia e radici.

La suola Explorer, con intersuola di rigidità calibrata con battistrada in gomma Michelin, più resistente del 28% rispetto al TPU, offre un'ottima aderenza su tutti i terreni.

Le Northwave X-Trail Plus sono state la mia scelta preferita per diverse gare di ultracycling in cui sapevo che avrei dovuto spingere per parecchio tempo la bici e che avrei dovuto tenere ai piedi le stesse scarpe per più giorni. Le ho portate con me durante il giro del Monte Bianco 250 km, il 20K UltraTrail (1.000 km) e il Romagna Trail (350 km). Posso dire che non hanno mai dato segni di cedimento, la chiusura funziona sempre perfettamente, il piede risulta sempre ben fasciato all’interno della scarpa e non ci sono punti di pressione che possono causare fastidi. La suola è perfetta per camminare e protegge molto bene la tacchetta SPD, prevenendone l’usura.

La versione standard è in vendita al prezzo di 134.99 euro, mentre il modello in Gore-Tex a 189.99 euro.

La X-Trail Plus è molto resistente ai graffi, facile da pulire e offre una buona barriera contro sporco e fango.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute