Statistiche web

Trek Madone Project One Icon, la superbici che è un'opera d'arte

All'Italian Bike Festival la booth di Trek è stata tra quelle prese maggiormente d'assalto dagli appassionati delle due ruote, per ammirare gli autentici gioielli sfornati dalla Casa a stelle e strisce. Uno dei gioielli presenti nel paddock del Misano World Circuit era la Trek Madone Project One Icon da strada, quella utilizzata da Mads Pedersen al Tour de France dello scorso luglio. Caratteristiche e prezzi

Trek Madone Project One Icon Iridescent

La bici ultrapremium

Impossibile non notare la Trek Madone Project One Icon per la sua colorazione iridescente, che rappresenta il più alto livello artistico nella customizzazione di una bici: nell'allestimento Chroma Ultra-iridescent a produzione limitata, realizzato rigorosamente a mano come altri 7 che hanno caratterizzato il catalogo delle bici da strada d'alta gamma 2023 di Trek, il prezzo si eleva di 4.200 euro portando il costo della Icon ad una cifra superiore ai 12.000. Ma Project One (dal nome del progetto di configurazione) è un programma di personalizzazione che prevede varie opportunità di personalizzazione per chi l'acquista lasciando l'input creativo al team di designer della Casa oppure progettando la bici come più gli piace scegliendo tra schemi di verniciatura di alta qualità. Tornando alla bici presentata in fiera, occorre dire che non brilla di luce propria unicamente per l'azzeccata colorazione. La tecnologia IsoFlow consente di assorbire le asperità del terreno mantenendo la bici in assetto aerodinamico, grazie al tubo sella in grado di flettere e ai profili KVF (Kammtail Virtual Foil), ovvero forme aero non convenzionali progettate per impiegare i vantaggi dei profili stessi in una piattaforma da ciclismo specifica leggera, rigida e con ottime prestazioni in caso di venti trasversali. Il prezzo della Project One Icon in colorazione base è di 7.500 euro.

Le altre novità

Altrettanto performante è l'ultimo modello Domane SL 7 (si parte da 6.600 euro fino a 13.000), la bici da corsa endurance studiata appositamente per il comfort nelle lunghe distanze, senza sacrificare le prestazioni. Può montare pneumatici fino a 38 mm per poter essere utilizzata anche come una gravel. E a proposito di off-road faceva bella mostra la Domane+, in rappresentanza della sua vasta gamma di modelli a pedalata assistita, il cui prezzo varia da 6.000 a 12.700 euro (e-road bike): dotata di pneumatici da 40 mm Bontrager GR1 Gravel è potenziata da un motore potente, armonico e leggero, soprattutto silenzioso, il tedesco TQ, con batteria integrata da 360 Wh e la possibilità di montare un extender da 160 Wh. Infine, è stata presentata la Trek Supercaliber, la bici da cross country per eccellenza, la SLR 9.9 XX1, quella utilizzata dalla pluricampionessa Jolanda Neff. Una bici appena arrivata in Italia e già a disposizione del grande pubblico. Veloce, leggera ed efficiente, proprio per questo è il punto di forza del team Trek Factory Racing che partecipa alla Coppa del Mondo. L'esclusivo ammortizzatore sul tubo orizzontale IsoStrut è la chiave di volta dell'efficiente sistema di sospensione Supercaliber, per un mezzo in grado di affrontare i terreni più accidentati a una velocità vertiginosa. Le specifiche top di gamma trasudano carbonio e comprendono anche la trasmissione, i freni e le ruote più performanti che sia possibile ottenere. In vendita al prezzo di 11.500 euro.

1/3

Trek Domane SL 7

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute