Statistiche web
Gran giro d'Abruzzo

Gran giro d'Abruzzo

In sella ad una cara vecchia mtb degli anni 90 Paolo, uno dei partecipanti al nostro foto contest dell'estate, ha attraversato i luoghi più iconici dell'Abruzzo ma anche angoli più intimi, sconosciuti ai più, dove si pedala nel silenzio più totale, in paesaggi degni di un film western

Ciclovie superstar: le cinque più cercate su Google

Ciclovie superstar: le cinque più cercate su Google

Il Ministero del Turismo, nel suo ultimo bollettino, informa che l'interesse per i viaggi in bici è in crescita e fornisce un'interessante classifica delle ciclovie più "googlate". Eccola

Greenways, le ciclovie ricavate dai percorsi ferroviari dismessi

Greenways, le ciclovie ricavate dai percorsi ferroviari dismessi

La tendenza degli ultimi anni in tema di ciclabili e progettazione paesaggistica è trasformare i percorsi ferroviari abbandonati in itinerari turistici percorribili in bici o a piedi, sia in ambito urbano sia extraurbano

Torino tra parchi, regge e aree rurali

Torino tra parchi, regge e aree rurali

Un itinerario sulle ciclabili intorno a Torino tra residenze sabaude, grandi parchi e nuove periferie, rivalutate da intelligenti progetti di recupero urbano. Ideale per gravel e city-bike

La folle gara degli "Insonni in sella"

La folle gara degli "Insonni in sella"

In Germania, nello stato della Renania, nei primi giorni di agosto, si tiene un evento, Schlaflos im Sattel, che è anche raduno goliardico, ma soprattutto una notturna in bici (qualsiasi), su un circuito di 11 km, fra unicorni e fenicotteri rosa...

Nuove sfide al Bike Park di Plan de Corones

Nuove sfide al Bike Park di Plan de Corones

Lo Spitzhorn Trail, una nuova traccia del già ricco impianto altoatesino, attende tutti gli appassionati di mtb nel cuore delle Dolomiti. Adrenalina e divertimento assicurati.

Quando il Furlo è l'alternativa a un Camogli

Quando il Furlo è l'alternativa a un Camogli

State facendo un viaggio in auto sulla A14 verso sud, sul versante adriatico dello Stivale, volete prendervi una pausa e avete il portabici “carico”. Anziché fermarvi all’Autogrill per un Camogli, decidete di calare la bici e puntare verso la Gola del Furlo.

Tirolo: un’estate tutta gravel

Tirolo: un’estate tutta gravel

Più di mille chilometri di percorsi, 18 piste dedicate, oltre 22.000 metri di dislivello e 58 strutture ricettive: così, appena di là dai nostri confini, si è imposta una nuova rivoluzione a pedali

Pordoi e Campolongo, i due Passi… a due passi da Arabba

Pordoi e Campolongo, i due Passi… a due passi da Arabba

Dal centro di Arabba partono le due ascese verso Pordoi e Campolongo, una “doppietta” che si può fare in un paio d’ore (foto comprese).

Berici Climbs, cento splendidi percorsi nell'immenso territorio dei Colli Berici

Berici Climbs, cento splendidi percorsi nell'immenso territorio dei Colli Berici

Si pedala tanto e bene in provincia di Vicenza lungo le cento salite mappate e classificate da Berici Climbs che scalano i Colli Berici da ogni loro versante. Una vera immersione nella bellezza del comprensorio con cinque tipologie di difficoltà. A giugno al via anche il contest.

Vivere la Toscana in bici! abbiamo partecipato al Tuscany trail

Vivere la Toscana in bici! abbiamo partecipato al Tuscany trail

Quattro giorni e quasi 500 km in autonomia per il nostro ultra bikepacker alla scoperta dei magnifici paesaggi toscani. E della grandezza enogastronomica della regione. È il Tuscany Trail.

Gravel e mtb per tutti con Parla Pà, primo itinerario del Bogia Nen Tour

Gravel e mtb per tutti con Parla Pà, primo itinerario del Bogia Nen Tour

Il 6 e 7 maggio nel vercellese e Monferrato ci si può immergere nella filosofia del Bogia Nen Tour, un percorso di due giorni in gravel o mountain bike con partenza e arrivo a Crescentino da percorrere rigorosamente… con calma.

Gravellisti, pronti a pedalare? A Bergamo nasce Gravity Gravel

Gravellisti, pronti a pedalare? A Bergamo nasce Gravity Gravel

Il 23 febbraio nel capoluogo lombardo un incontro aperto a tutti per presentare “Gravity Gravel”, il neonato progetto che abbraccia i tre affascinanti (e impegnativi) percorsi off-road in Val Seriana e Val di Scalve.

Gravel da Cortina a Dobbiaco (e ritorno)

Gravel da Cortina a Dobbiaco (e ritorno)

Dalla celebre località sciistica conosciuta in tutto il mondo, fino alla “porta sulle Dolomiti” seguendo l’ex tracciato ferroviario. Tanto sterrato, per la maggior parte in pineta.

Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute
La nostra pedalata tra ghiaccio e fango alla Gravelness69

La nostra pedalata tra ghiaccio e fango alla Gravelness69

Il freddo della domenica mattina non ha fermato Pier e Jonathan, che hanno voluto mettersi alla prova partecipando all'evento non competitivo Gravelness69 per esplorare la zona rurale a nord-ovest di Milano, verso il Ticino.

Un itinerario in bicicletta per scoprire i meravigliosi portici di Bologna

Un itinerario in bicicletta per scoprire i meravigliosi portici di Bologna

E' nato un nuovo percorso da fare in bici (più altri sei a piedi) per andare alla scoperta dei famosi portici bolognesi, da poco riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'Unesco.

Lo spirito del ciclismo eroico conquista il Veneto: nasce Nova Eroica Prosecco Hills

Lo spirito del ciclismo eroico conquista il Veneto: nasce Nova Eroica Prosecco Hills

Il Veneto si conferma grande terra ciclistica ospitando un nuovo evento internazionale, un format diventato ormai un grande fenomeno culturale che ha come principio: "La bellezza della fatica e il gusto dell'Impresa". Ecco la Nova Eroica sulle colline del Prosecco.

In bici lungo la ciclabile della Riviera dei Fiori, da Imperia a Mentone

In bici lungo la ciclabile della Riviera dei Fiori, da Imperia a Mentone

Un itinerario da fare in bici di circa 100 km, rilassante e panoramico, che segue il lungomare ligure di Ponente e permette di assaporare i colori della Riviera dei fiori e della Costa Azzurra.

In mtb sul promontorio del Circeo: un percorso mozzafiato, tra mare e monte

In mtb sul promontorio del Circeo: un percorso mozzafiato, tra mare e monte

Un percorso avventuroso a sud di Roma, nel promontorio del Circeo, per pedalare all'interno di un parco nazionale, immersi nella natura tra montagna e mare. Ecco uno dei tanti giri possibili in mountain bike, nel racconto di Emiliano D'Andrea e Giuliano Camarda. Richiede accortezza e prudenza, per via di alcuni tratti esposti.

Alla scoperta dei Monti Lucretili: natura selvaggia e percorsi tecnici per i più esperti

Alla scoperta dei Monti Lucretili: natura selvaggia e percorsi tecnici per i più esperti

Un itinerario offroad a meno di un'ora da Roma che sa regalare atmosfere selvagge e una grande immersione nella natura. Il percorso ad anello parte da Vicovaro e porta alla scoperta dei Monti Lucretili e del loro parco naturale. Ecco il racconto del giro in e-mtb di Emiliano D'Andrea.

L'Eroica, il fascino di una terra da vivere tutto l'anno

L'Eroica, il fascino di una terra da vivere tutto l'anno

L'Eroica non è solo un'epica ciclostorica che tutti gli anni raduna in provincia di Siena migliaia di appassionati, ma anche uno spettacolare percorso permanente fruibile tutto l'anno, perfettamente segnalato e percorribile da ciascuno con i propri tempi. Magari concedendosi qualche sosta luculliana per godere anche delle bellezze del vino e della tavola. Il fotografo-biker Lorenzo Scarpellini ha percorso tutto l'itinerario questa estate: ecco il reportage del suo giro.

Nel paradiso degli sciatori, prima che arrivi la neve: ascesa al monte Magnola in mtb

Nel paradiso degli sciatori, prima che arrivi la neve: ascesa al monte Magnola in mtb

A solo un'ora e mezza da Roma, nel Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino, un percorso estremamente suggestivo ma anche con qualche insidia dovuta all'alta quota. Da fare in e-bike o, per i più allenati, anche con bici muscolare, per godersi anche nella bella stagione un luogo famoso per le sciate invernali.

Ciclovia del Sole: un piano per promuoverla e far crescere l'economia

Ciclovia del Sole: un piano per promuoverla e far crescere l'economia

Il tratto ciclabile da Mirandola a Sala Bolognese è stato inaugurato di recente, ma ora bisogna anche far crescere e vivere il territorio sviluppandone servizi, comunicazione e alimentando l'imprenditoria locale.

Ascesa alla vetta del Monte Nuria, tra esplorazione e qualche tratto "a spinta"

Ascesa alla vetta del Monte Nuria, tra esplorazione e qualche tratto "a spinta"

Un'escursione in mountain bike al confine tra Lazio e Abruzzo, facilmente raggiungibile da Roma. La salita al monte Nuria offre tanta fatica ma altrettanto divertimento nella discesa, con tratti un po' tecnici e altri più rilassanti di piacevole flow. Il percorso proposto prevede una salita di quasi 16 km con circa 1300 metri di dislivello e una discesa di circa 10 km. In vetta si scopre un panorama che spazia a 360 gradi sull'Appennino Centrale. La difficoltà è media.

Salita in bici al Lago Malciaussia, al cospetto delle Alpi Graie

Salita in bici al Lago Malciaussia, al cospetto delle Alpi Graie

Un lago artificiale dal panorama autenticamente alpino, una strada che sale attraverso la Valle di Viù, circondati dalle grandi vette Piemontesi. Ecco un ottimo spunto per una gita a nord-ovest di Torino, da fare in mtb, bici da strada o in ebike. Si possono percorrere tutti i 40 km (circa 1350m d+) oppure solo il tratto conclusivo fino al lago.