
Sellaronda: il grand tour all'ombra delle Dolomiti
Il percorso turistico del Sellaronda è un grande classico per gli appassionati di grandi scalate in bici, che si può affrontare quando si vuole durante l'anno ma, in occasione dell'evento dedicato, il Bike Day, è possibile pedalare su alcune delle più belle strade delle Dolomiti in totale assenza di traffico

LO STELVIO DALLA A ALLA Z
Il Passo dello Stelvio è il più alto d’Italia, ma il suo primato è nel fascino che trasmette, fatto di storia, tornanti e panorami commoventi. Chi vuol definirsi ciclista deve salirci almeno una volta: è l’esame di ammissione al mondo delle due ruote a pedali (ma anche a motore)

STELVIO BIKE DAY: I SEGRETI DI UN SUCCESSO
Grazie a un’intuizione geniale e semplice: chiudere una strada al traffico motorizzato in un dato giorno e metterla a esclusiva disposizione dei ciclisti, queste eventi non competitivi definiti “bike days” stanno diventando sempre più popolari e frequentati. Abbiamo partecipato alla giornata dedicata allo Stelvio, un must del "dopo-vacanze", una vera festa della bici

Itinerario nella Bassa Cremasca, a caccia di location del film "Chiamami col tuo nome"
Una delle zone dove la Pianura Padana si esprime ai suoi massimi livelli di bellezza è la campagna intorno a Crema. Il film di Luca Guadagnino, "Chiamami col tuo nome", la celebra: fra rogge, fontanili e piccoli borghi, la Bassa è diventata meta di pellegrinaggio per i turisti a caccia di location e di giornalisti curiosi (come noi).

Perché amiamo gli Appennini come le Alpi
Il confronto con le Alpi è inevitabile: gli Appennini cosa hanno in più e in meno? Come si possono suddividere? Cosa li rende unici? Cerchiamo di rispondere a queste domande convinti che da qualsiasi punto di vista li si guardi, sono un universo singolare, divertente da attraversare in bici

Sulle strade del Tour 2024
Nell’alto Montefeltro è già iniziata l’attesa del prossimo Tour de France. Abbiamo fatto un giro di ricognizione su alcune salite che daranno spettacolo nella prima tappa della gara

Quanti tornanti hanno i tuoi passi preferiti? Te lo diciamo noi!
Abbiamo selezionato alcuni dei valichi più cari ai ciclisti (60 per l'esattezza) e ci siamo messi a contare il numero e la densità delle loro "svolte"...È il momento di dare i numeri!

Le grandi salite: Passo Gavia
Viene spontaneo accostare il Gavia allo Stelvio: si raggiungono da Bormio, hanno quote simili e paesaggi strepitosi. Ma questo è apparso sempre più tortuoso e impegnativo, specie quando era sterrato

Salire al Pian del Re, una scalata leggendaria
Scoperta dal Giro d’Italia trent’anni fa, la scalata al Pian del Re conduce alle sorgenti del Po ed è un’ascesa capace di regalare grandi emozioni. Si potrà affrontare senza traffico motorizzato ai primi di luglio grazie all'iniziativa Scalate Leggendarie nelle Terre del Monviso.

Le Scalate leggendarie cominciano con 1200 ciclisti sul Colle Fauniera
Grande successo per l’evento che ha aperto il ciclo di chiusure al traffico delle salite del cuneese. Ecco il nostro racconto.

Il Colle Fauniera in bici e i tre modi per raggiungerlo
Ci sono tre possibili soluzioni per raggiungere una delle mete ciclistiche più selvagge dell'intero Nord Italia. I 2.481 metri del Colle Fauniera si possono pedalare da tre versanti: a nord dalla Val Maira, a est dalla Valle Grana e a sud dalla Valle Stura.

Scattano oggi le Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso
Cicloturismo in quota nelle Terre del Monviso: tre giornate singole e cinque giorni consecutivi a partecipazione gratuita per affrontare le salite rese celebri dalle imprese dei professionisti con le strade chiuse al traffico motorizzato. Oggi prima salita al Colle Fauniera.