
L'Eroica, il fascino di una terra da vivere tutto l'anno
L'Eroica non è solo un'epica ciclostorica che tutti gli anni raduna in provincia di Siena migliaia di appassionati, ma anche uno spettacolare percorso permanente fruibile tutto l'anno, perfettamente segnalato e percorribile da ciascuno con i propri tempi. Magari concedendosi qualche sosta luculliana per godere anche delle bellezze del vino e della tavola. Il fotografo-biker Lorenzo Scarpellini ha percorso tutto l'itinerario questa estate: ecco il reportage del suo giro.

Dopo un anno di stop, finalmente torna l'Eroica
Dopo l'anno di pausa dovuta alla pandemia, il primo weekend di ottobre torna a Gaiole in Chianti l'appuntamento con l'Eroica, uno degli eventi ciclistici più amati e iconici, nata nel 1997 per riportare in vita l'atmosfera del ciclismo di una volta e preservare le polverose strade bianche della provincia di Siena, in Toscana. Quest'anno sarà un'edizione necessariamente diversa. Ma ugualmente epica.

Gaiole e l'Eroica, patto per dare vita alla terra del ciclismo
Gaiole in Chianti diventa la Terra Eroica per contribuire a sviluppare l'evento ciclistico più iconico al mondo.

L’Eroica, sfida vintage
L’Eroica, la cicloturistica vintage che porta gli appassionati tra i vigneti del Chianti il primo fine settimana di ottobre, vuol dire tante cose. A partire dalla collezione realizzata da Santini

L’Eroica edizione iberica
E gemellaggio fra Gaiole in Chianti e Cenicero. Il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini, sottolinea il valore di promozione territoriale oltre i confini nazionali. Il 21 giugno sarà la volta della prima Eroica Britannia, a Bakewell