Ciclista in forma per l'estate in sei settimane

Ciclista in forma per l'estate in sei settimane

In attesa della stagione estiva ecco un programma di allenamento per il ciclista sportivo che vuole arrivare al meglio della propria condizione fisica alla prossima vacanza (o gara) in bici.

Il caffè è amico del ciclista?

Il caffè è amico del ciclista?

Un team di ricercatori brasiliani ha scoperto che la caffeina riduce il deterioramento della potenza muscolare durante l’esercizio fisico. Il test su un gruppo di ciclisti sportivi.

Sei flessibile quando vai in bici?

Sei flessibile quando vai in bici?

La flessibilità muscolare e articolare ha effetti positivi sulla postura generale del corpo, migliora la pedalata, l’efficienza dei movimenti e la capacità di recupero. Con il test auto-valutativo del prof. Molina puoi verificare la tua condizione.

Come si affronta una dieta plant based

Come si affronta una dieta plant based

Prestazione, rispetto dell'ambiente e salute. Sono i tre principi che avvicinano sempre più ciclisti a una dieta a base vegetale, ovvero basata principalmente su alimenti vegetali: verdura, frutta (anche secca), cereali integrali, fagioli e altri legumi. La parola agli esperti.

Come perdere peso grazie alla bici

Come perdere peso grazie alla bici

Il ciclista sportivo che desidera migliorare la propria performance quando va in bici deve sapere che perdere peso andando in bici può non essere cosi semplice come sembra.

Uno su quattro non fa attività fisica, ma il ciclismo…

Uno su quattro non fa attività fisica, ma il ciclismo…

Secondo la World Health Organization un adulto su quattro non raggiunge i livelli di attività fisica raccomandata. E l'andare in bicicletta rappresenta uno dei metodi più efficaci per mantenersi in forma e in salute.

Non solo bici per essere in forma

Non solo bici per essere in forma

Running, nuoto e altre attività fisiche e sportive completano il benessere psicofisico di chi ama andare in bici e ritiene che sia più che sufficiente pedalare sulla propria amica a due ruote per stare bene.

Buone notizie dal tuo metabolismo

Buone notizie dal tuo metabolismo

I ricercatori del Pennington Biomedical Research Centre hanno compiuto uno studio su seimila persone in cui si evince che il tasso metabolico a riposo cambia poco dai 20 ai 60 anni.

Andare in bici spegne le preoccupazioni nel nostro cervello

Andare in bici spegne le preoccupazioni nel nostro cervello

Un interessante minidoc di Focus Bikes spiega – grazie a una ricerca dell’University College London – che cosa succede nel nostro cervello mentre pedaliamo

Sicuri in bici anche quando fa freddo

Sicuri in bici anche quando fa freddo

L'autunno e soprattutto l'inverno portano qualche insidia in più al ciclista. Ecco qualche utile indicazione per prepararsi a pedalare in sicurezza.

Andare in bici fa bene al cervello

Andare in bici fa bene al cervello

Alcuni studi hanno permesso di scoprire che andare in bicicletta aiuta a migliorare lo stato cognitivo del ciclista. Bastano anche 15 minuti...

Il Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche e la sua importante missione per i bambini

Il Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche e la sua importante missione per i bambini

Un giro a tappe attraverso l'Italia per promuovere la diffusione delle cure palliative pediatriche, per tutti i bambini affetti da malattie gravi e inguaribili

“Pedal to Empower”, su Strava la Challenge per aiutare World Bicycle Relief

“Pedal to Empower”, su Strava la Challenge per aiutare World Bicycle Relief

Obiettivo: un milione di chilometri da percorrere collettivamente per contribuire all’acquisto di bicilette per donne e ragazze

Incidenti in mtb, a Torino una serata dedicata alla prevenzione insieme a Cai e Soccorso Alpino

Incidenti in mtb, a Torino una serata dedicata alla prevenzione insieme a Cai e Soccorso Alpino

Le sezioni torinesi del Club Alpino Italiano e del Soccorso Alpino e Spelelogico Piemontese organizzano una serata per parlare di prevenzione e sicurezza in mountain bike, anche in risposta all'imponente aumento degli interventi che coinvolgono biker sulla Collina di Torino.

Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute
Covid e sport. Semplificato il protocollo per la ripresa agonistica dopo la malattia

Covid e sport. Semplificato il protocollo per la ripresa agonistica dopo la malattia

Nuovo protocolo Return to Play per il rientro all'attività sportiva dopo l'infezione da Covid-19.

Le città uccidono. Bicicletta e cammino posso ridurre le patologie. L'appello ai sindaci

Le città uccidono. Bicicletta e cammino posso ridurre le patologie. L'appello ai sindaci

Un articolo pubblicato sull'European Heart Journal, afferma che le città ospitano un pericoloso cocktail di fattori di stress ambientale che i politici dovrebbero affrontare con piani urbanistici favorevoli al cammino e all'uso della bicicletta per salvare vite umane e preservare la salute dei cittadini.

Tre amiche e la loro "Bike Therapy"

Tre amiche e la loro "Bike Therapy"

Tra pedalate e chiacchierate, un sodalizio di amiche ha scoperto nei momenti trascorsi in bicicletta uno spazio intimo dove ritrovare benessere, quasi una dolce terapia ciclistica. Tanto da chiamare il loro gruppo whatsapp "Bike Therapy".

Solo polpa e succo di frutta negli smoothie Innocent per una sana integrazione

Solo polpa e succo di frutta negli smoothie Innocent per una sana integrazione

Ogni smoothie Innocent è composto solo da frutta frullata al 100% naturale, un modo sano e naturale di integrare vitamine e fibre. Conclusa anche l'iniziativa "Tanto di cappellino" in favore dell'Auser

Di sabato in bicicletta, l'iniziativa della città indiana che guida il cambiamento sostenibile

Di sabato in bicicletta, l'iniziativa della città indiana che guida il cambiamento sostenibile

La città di Ranchi, nell'India Nord-Orientale, ha lanciato l'iniziativa dei "sabati senz'auto", chiedendo alla popolazione di sfruttare la ripartenza dopo la pandemia per cambiare stile di vita, verso un maggiore e quotidiano uso delle biciclette

Più forti, naturalmente

Più forti, naturalmente

Un detox per la fase di pre-allenamento e uno post-allenamento: ecco come rivitalizzarsi con estratti ad hoc ricchi di eccellenti elementi naturali

L’alimentazione prima, durante e dopo la gara

L’alimentazione prima, durante e dopo la gara

Il modo di alimentarsi risulta fondamentale per una buona riuscita della performance sportiva e soprattutto per garantire la salute dell'atleta

Le tecniche di recupero

Le tecniche di recupero

Vi parliamo delle metodiche per velocizzare i tempi di recupero e prevenire l’insorgenza della fatica cronica e il sovrallenamento

In sella d'estate: i consigli per "sopravvivere" al caldo

In sella d'estate: i consigli per "sopravvivere" al caldo

Ciò di cui ha bisogno l'organismo prima, durante e dopo lo sforzo fisico. I consigli dell’esperto per un’integrazione intelligente

Respirazione e produzione di lattato

Respirazione e produzione di lattato

Cosa rende difficoltosa la respirazione mentre pedaliamo? Ecco come eseguirla nel modo corretto, evitando così anche un’anticipata produzione di lattato

Se l’attività sportiva è prolungata

Se l’attività sportiva è prolungata

Alla base di qualunque dieta deve esserci la conoscenza di tutti i nutrienti: composizione, funzione, fonti da cui ricavarli. Spesso sentiamo i preparatori atletici e i nutrizionisti parlare di proteine, carboidrati o sali minerali...

Alimentazione: le fonti privilegiate

Alimentazione: le fonti privilegiate

Vi parliamo di vitamine, che hanno funzione bio regolatrice nei processi metabolici e un’azione antiossidante. E vi illustriamo quali alimenti sono fonti da cui attingere

Il succo della questione

Il succo della questione

Frutta e verdura sono da sempre considerate un toccasana per tutti. Possono essere gustate al piatto o al bicchiere, preparate usando un frullatore, un estrattore o una centrifuga. Quali sono le differenze?

Detraining e calo della prestazione

Detraining e calo della prestazione

Per sapere come un periodo di riposo forzato o una drastica riduzione del livello di allenamento, causato da un infortunio, da motivi personali o da periodi di transizione prolungati, spesso provocano una diminuzione delle qualità condizionali, del benessere fisiologico dell’atleta e una conseguente diminuzione prestazionale...

I benefici del Pilates

I benefici del Pilates

Questo programma di ginnastica posturale, concepito per allungare e rinforzare i muscoli attraverso il controllo dei movimenti, è indicato anche per i ciclisti. Cosa sapere

Tacx Neo Smart

Tacx Neo Smart

Sviluppa fino a 2.200 Watt, si attiva facilmente e ha una lettura della potenza che differisce entro il 2% dal reale, la simulazione delle salite da + 5% a + 25%. Il supporto per la ruota anteriore è incluso. Può essere utilizzato con o senza alimentazione di rete, funziona con una app su tablet e smartphone

Miele, pappa reale, polline e propoli per gli sportivi

Miele, pappa reale, polline e propoli per gli sportivi

Il miele, e tutti i rimedi dell’alveare, possono essere validissimi aiuti per aumentare la resistenza allo sforzo e integrare la dieta di chi fa sport e vuole mantenersi in salute

Moto... ciclismo, i piloti che pedalano

Moto... ciclismo, i piloti che pedalano

Motociclette e bici. Parenti stretti o lontani? Per molti piloti in attività la bicicletta è indispensabile per la preparazione, mentre per tanti ex rappresenta una sorta di rinascita atletica e in alcuni casi agonistica

Il riscaldamento corretto

Il riscaldamento corretto

Come riscaldarsi per creare le condizioni ottimali per la prestazione e prevenire i possibili infortuni. L’obiettivo principale è legato alla ricerca dell’aumento della temperatura corporea alla quale sono legate molteplici variazioni fisiologiche e organiche, per migliorare la nostra performance

Come ci adattiamo allo stimolo allenante

Come ci adattiamo allo stimolo allenante

Vi parliamo di supercompensazione e dei differenti tempi di recupero. Impariamo a decifrare i campanelli d’allarme che il nostro fisico ci invia

Maxi Mass di ProMuscle

Maxi Mass di ProMuscle

Maxi Mass ed è un integratore completo in polvere di proteine miste derivanti dal latte a veloce e lento assorbimento, addizionate con carboidrati, glutammina, creatina monoidrato e vitamine

La nuova Group Cycle Connect di Technogym

La nuova Group Cycle Connect di Technogym

È la nuova esperienza di cycling indoor interattiva che verrà presentata all’International Master day di Icyff a Rimini. Segnatevi queste date: sabato 28 e domenica 29 novembre

Il defaticamento per velocizzare il recupero

Il defaticamento per velocizzare il recupero

Il defaticamento permette di velocizzare lo smaltimento dell’acido lattico accumulato durante uno sforzo fisico beneficiando così di un recupero più rapido. Le tecniche più semplici e facili da applicare per migliorare la performance

Break Pasto Mediet

Break Pasto Mediet

Una barretta che costituisce un pasto equilibrato e completo. Nella barretta sostitutiva Mediet da 65 grammi sono presenti 24 grammi di proteine (33%), derivanti dalla soia e fibre

XS Power Drink

XS Power Drink

Senza zucchero e con poche calorie, il power drink firmato Amway è indicato per chi conduce una vita intensa e per chi pratica sport: l’alto contenuto di Vitamine del Gruppo B aiuta a ridurre il senso di stanchezza e contribuisce a mantenere il livello di energia costante

I meccanismi anticipatori del ciclista

I meccanismi anticipatori del ciclista

Vi parliamo dei continui (e spesso impercettibili) aggiustamenti che facciamo mentre pedaliamo. Segnatevi queste parole: bagaglio motorio, capacità coordinativa e meccanismi anticipatori

Rice Bar de gliAironi: quattro nuovi gusti

Rice Bar de gliAironi: quattro nuovi gusti

Le barrette gliAironi, nate in collaborazione con Marco Bianchi, cuoco per vocazione e divulgatore scientifico nella squadra del professor Umberto Veronesi, ampliano la gamma dei gusti disponibili

Namedsport official sponsor del Giro d’Italia

Namedsport official sponsor del Giro d’Italia

Namedsport è già fornitore ufficiale di prodotti pre, during e post-gara di Vincenzo Nibali, dell'Astana e della Lampre-Merida

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti

È la nuova frontiera per evitare zucchero, farine raffinate e grassi idrogenati. Ma anche coloranti e conservanti

La sindrome da sovrallenamento

La sindrome da sovrallenamento

Per scongiurarla è fondamentale pianificare volume, intensità, frequenza, densità, metodi di recupero e calendario delle gare, che analizziamo passo a passo con voi

Un messaggio di speranza per tutti i cardiopatici

Un messaggio di speranza per tutti i cardiopatici

Arriva dal Centro di Riabilitazione Cardiologica della Asl 3 “Genovese” e ve lo raccontiamo attraverso la storia di quattro pedalatori...

Dieci ragioni per scegliere la bici elettrica

Dieci ragioni per scegliere la bici elettrica

Già Primario del Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Lucca e Direttore del Centro di riferimento nazionale per la medicina e chirurgia rigenerativa, il professor Castellacci consiglia la bici elettrica...

I muscoli che possono limitare la prestazione

I muscoli che possono limitare la prestazione

Vi parliamo di massimo consumo di ossigeno, acido lattico, meccanismo aerobico e “muscoli limitanti”. Allenare questi è fondamentale per migliorare le nostre prestazioni. Vi spieghiamo cosa sono e come allenarli

Medicina rigenerativa applicata allo sport

Medicina rigenerativa applicata allo sport

A Carrara, dal 21 al 23 ottobre 2015, chirurghi ortopedici di tutta Italia riuniti per fare il punto sui più recenti approcci terapeutici per la risoluzione di traumi/usura subiti dalle articolazioni

CR7 Drive, il drink per sportivi

CR7 Drive, il drink per sportivi

Una miscela di carboidrati ed elettroliti, senza dolcificanti artificiali, che aiuta gli atleti a reidratarsi prima e durante l’allenamento. Per presentare CR7 Drive, Herbalife ha scelto Cristiano Ronaldo

Il nuovo consumo alimentare degli sportivi

Il nuovo consumo alimentare degli sportivi

Abbiamo chiesto ad Anna Zinola, autrice del libro “Nuovi modelli di consumo alimentare. Dal social eating ai prodotti “senza”: come sta cambiando il nostro rapporto con il cibo”, quali possono essere le declinazioni per gli sportivi