Statistiche web
Annunciate le date di BAM! 2024. Il più grande raduno europeo di viaggiatori in bici

Annunciate le date di BAM! 2024. Il più grande raduno europeo di viaggiatori in bici

I cicloturisti e i bikepacker di tutta Europa, dal 7 al 9 giugno 2024, si danno appuntamento a Mantova per la decima edizione del festival a loro dedicato

Alta Val Susa tra foreste, strade militari e pietraie lunari

Alta Val Susa tra foreste, strade militari e pietraie lunari

Vi abbiamo già proposto l'Alta Val Susa, lembo più occidentale del Piemonte al confine con la Francia. Ma questa volta sono stati gli splendidi percorsi sterrati della zona a saggiare le ruote grasse delle nostre bici. La neve ovviamente rende impraticabile l'itinerario, noi l'abbiamo affrontato quando i sentieri erano ancora puliti

I luoghi del ciclismo: Colle dell'Agnello

I luoghi del ciclismo: Colle dell'Agnello

È uno dei più alti passi delle Alpi, terzo in classifica nella sua categoria. Lo si raggiunge con una salita lunghissima, che parte direttamente dalla Pianura Padana e arriva in Paradiso

Avignone tra storia e visioni bucoliche

Avignone tra storia e visioni bucoliche

Una grande città, ricca di monumenti, di cultura e storia, spesso piena di turisti, può essere veramente ciclabile? Abbiamo provato a scoprirlo ad Avignone, in sella ad una e-bike Giant e ad una gravel in titanio Sauvage. Qui i servizi di accoglienza e il supporto alle due ruote sono così efficienti da motivare la visita, inoltre basta imboccare una delle vie ben segnalate che vi proiettano nella bucolica campagna circostante o nell'isola della Barthelasse per ritrovarvi in autentici paradisi per le bici

I luoghi del ciclismo: Colle del Ghisallo

I luoghi del ciclismo: Colle del Ghisallo

Dopo il Colle del Melogno affrontiamo un'altra salita molto cara ai ciclisti: il Ghisallo. È davvero una meta di pellegrinaggio per tutti gli appassionati delIe due ruote che vi trovano cimeli di campioni di ieri e di oggi ben custoditi nel santuario e nell'annesso museo. ll versante più nobile del Colle parte da Bellagio, è lungo 8.6 chilometri e ha una pendenza media del 6.2% con punte al 14%

La notte di Halloween ideale? In bicicletta! Quando Milano si fa gotica

La notte di Halloween ideale? In bicicletta! Quando Milano si fa gotica

Cronaca di un giro notturno a caccia di grattacieli, murales e Marracash

I luoghi del ciclismo: Colle del Melogno

I luoghi del ciclismo: Colle del Melogno

Inauguriamo una rubrica sui luoghi che, per svariate ragioni, sono significativi per il ciclismo. Partiamo con il Colle del Melogno (SV), che collega la Riviera ligure con la Val Bormida e che, dopo 23 anni, il prossimo 7 maggio, torna ad essere toccato dal Giro d'Italia

Strade Bianche del Garda

Strade Bianche del Garda

Lo scorso weekend il Benaco, i suoi lussureggianti oliveti e le sue colline moreniche hanno fatto da sfondo a Strade Bianche del Garda un evento che ha avuto come cuore il borgo di Bardolino e che ha previsto 3 percorsi: uno competitivo da 70 Km e due turistici da 100 e 50 km

Vélodyssée, la ciclabile sulla costa atlantica francese

Vélodyssée, la ciclabile sulla costa atlantica francese

Un viaggio in modalità bikepacking sul tratto della costa atlantica della Regione francese della Nuova Aquitania, fino a varcare di qualche chilometro il confine con la Spagna. Dalla Baia di Arcachon siamo arrivati alla città basca di Hondarriba, per poi rientrare con una vera odissea in treno. Serate in campeggio, picnic in spiaggia tra surfisti, degustazioni di ostriche e specialità basche non sono mai mancati lungo i nostri 300 km sulle nostre gravel

Roma al taglio: in bici tra le corti dei maestri della pizza in teglia

Roma al taglio: in bici tra le corti dei maestri della pizza in teglia

Non vi parleremo di basiliche, mausolei o piazze, ma vi porteremo comunque alla scoperta di alcuni monumenti di questa città: parliamo di Gabriele Bonci, Giancarlo Casa, Angelo Iezzi... gli artisti della pasta lievitata e della pizza in teglia. Si può dar vita ad un Grand Tour nella capitale collegando i loro locali

La Via delle Valli da pesca: pedalare a fior d'acqua

La Via delle Valli da pesca: pedalare a fior d'acqua

Poco più a sud della laguna di Venezia e di Chioggia, confinato tra la foce dell’Adige e il ramo più settentrionale del delta del Po, esiste un lembo di terra e acqua che, malgrado la sua apparente selvaticità, viene da secoli governato e plasmato dall’uomo per l’attività di pesca estensiva. Stiamo parlando delle valli da pesca di Rosolina

Romagna Trail, un'avventura tra l'Appennino e il mare

Romagna Trail, un'avventura tra l'Appennino e il mare

Un percorso ad anello di 330 km che parte e finisce a Forlì attraversando alcune delle zone più iconiche della Romagna: San Leo, il Monte Fumaiolo, le Foreste Casentinesi, la Riviera. Il tutto in completa autosufficienza, in un clima non competitivo che tira fuori il meglio dei partecipanti e permette di godere il territorio

 In Val Trebbia a caccia delle "rocce serpente"

In Val Trebbia a caccia delle "rocce serpente"

Ci siamo addentrati nella Val Trebbia a caccia delle "rocce serpente", conformazioni geologiche che provengono dal cuore magmatico della terra, come la Pietra Parcellara e la Pietra Perduca. Il giro di boa del nostro itinerario è rappresentato da Bobbio che pare abbia fatto da sfondo al dipinto più famoso della storia: la Gioconda

Tour del Resegone

Tour del Resegone

Un giro di 200 km e 2.800 metri di dislivello che parte dalla Villa Reale di Monza e s'inoltra nelle valli che circondano il Monte Resegone, un itinerario ad anello da affrontare in gravel o mtb hardtail. Ideale per un weekend autunnale

Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute
L’ Eroica batte tutti i record: iscritti e caldo soprattutto

L’ Eroica batte tutti i record: iscritti e caldo soprattutto

Anche quest’anno a Gaiole è tornata la magia delle strade bianche ed è stato un gran successo: si sono superate per la prima volta le 8.000 presenze effettive (8.316 per la precisione), con un numero mai così alto di stranieri (3.011) e donne (889)

I nostri viaggi lasciano traccia: Furkapass

I nostri viaggi lasciano traccia: Furkapass

Insieme agli articoli sulle grandi salite che pubblichiamo sul sito, condivideremo con voi anche la traccia .gpx che le riguarda, scaricabile tramite link. Dopo il Passo Gavia, è la volta del Passo Furka. Si tratta di file leggibili da navigatori e smartphone e che potrete seguire per replicare i nostri itinerari. Ma come si usano? Ve lo spieghiamo qui

Grandi salite: Passo Furka

Grandi salite: Passo Furka

Spartiacque tra Reno (Mare del Nord) e Rodano (Mediterraneo), è un passo pieno di stranezze: bunker travestiti
da fienili, alberghi abbandonati dall’aspetto bizzarro, grotte dentro
i ghiacciai, ferrovie a diversi livelli...

Tirolo da favola: una rete di piste immerse nel foliage

Tirolo da favola: una rete di piste immerse nel foliage

C’è una zona nel Tirolo, il Kufsteinerland, dove prati e boschi in questa stagione si trasformano in coloratissime piste ciclabili tanto suggestive quanto sconosciute. Servite da malghe caratteristiche (ma anche da punti d’appoggio tecnici), per una vacanza attiva all’insegna della bici

Torna l'Eroica: sulle colline del Chianti tutto pronto per la 26esima edizione

Torna l'Eroica: sulle colline del Chianti tutto pronto per la 26esima edizione

Oltre 9mila iscritti, con tantissimi stranieri giunti da ogni parte del mondo per la ciclostorica più famosa. Alla partenza di Gaiole in Chianti anche molti campioni di ciclismo, non solo del passato

Gran Canaria: l’isola dell’eterna  primavera

Gran Canaria: l’isola dell’eterna primavera

La varietà dei percorsi, la temperatura mite, l’asfalto perfetto e l’educazione degli automobilisti fanno di Gran Canaria la meta ideale per chi voglia vivere un’indimenticabile esperienza ciclistica

Wood Bike Stock 2023: tre giorni di bici, racconti e natura

Wood Bike Stock 2023: tre giorni di bici, racconti e natura

Al Rifugio Lausen, in Lessinia, si sono ritrovati viaggiatori e appassionati di avventure a pedali (o aspiranti tali) dando vita al raduno (un po' Woodstock, un po' bike camp) ideato dal padrone di casa, lo scalatore Danny Zampiccoli

Sellaronda: il grand tour all'ombra delle Dolomiti

Sellaronda: il grand tour all'ombra delle Dolomiti

Il percorso turistico del Sellaronda è un grande classico per gli appassionati di grandi scalate in bici, che si può affrontare quando si vuole durante l'anno ma, in occasione dell'evento dedicato, il Bike Day, è possibile pedalare su alcune delle più belle strade delle Dolomiti in totale assenza di traffico

LO STELVIO DALLA A ALLA Z

LO STELVIO DALLA A ALLA Z

Il Passo dello Stelvio è il più alto d’Italia, ma il suo primato è nel fascino che trasmette, fatto di storia, tornanti e panorami commoventi. Chi vuol definirsi ciclista deve salirci almeno una volta: è l’esame di ammissione al mondo delle due ruote a pedali (ma anche a motore)

Islanda: 10 giorni in un paradiso giurassico

Islanda: 10 giorni in un paradiso giurassico

Dopo tanti viaggi in bicicletta, Cesare Morigi, aveva due desideri: pedalare in Islanda e farlo con Dino Lanzaretti. Nel 2022 li ha realizzati entrambi, nella stessa settimana, nello stesso stupefacente luogo. Quello che segue è il report dell'avventura in cui è stata scattata la foto che ha vinto il nostro Bikepacking Contest

Da Brighton a Rapallo: un'avventura formato famiglia

Da Brighton a Rapallo: un'avventura formato famiglia

Il 2023 doveva essere per Gianluca e famiglia l’anno dell’Islanda in bici, le premesse c’erano tutte, ma qualcosa è andato storto e la vacanza nell'isola dei vulcani si è trasformata una traversata dell'Europa, durante la quale è stata scattata la foto che ha partecipato al nostro contest fotografico

STELVIO BIKE DAY: I SEGRETI DI UN SUCCESSO

STELVIO BIKE DAY: I SEGRETI DI UN SUCCESSO

Grazie a un’intuizione geniale e semplice: chiudere una strada al traffico motorizzato in un dato giorno e metterla a esclusiva disposizione dei ciclisti, queste eventi non competitivi definiti “bike days” stanno diventando sempre più popolari e frequentati. Abbiamo partecipato alla giornata dedicata allo Stelvio, un must del "dopo-vacanze", una vera festa della bici

Dal Lago di Garda al Lago d'Idro: coast to coast nel Bresciano

Dal Lago di Garda al Lago d'Idro: coast to coast nel Bresciano

Siamo partiti da quell’angolo di sole che è Limone sul Garda, vanto della Gardesana Occidentale, e abbiamo imboccato la spettacolare Strada della Forra, scavata nella roccia. Abbiamo poi raggiunto il Lago d’Idro attraverso la Valvestino, imbattendoci nella dogana “sommersa”; sosta Bagòss a Bagolino e poi slalom fra guglie e trincee sul Baremone

La Grande Escursione Appenninica (GEA), racconto di un bikepacker

La Grande Escursione Appenninica (GEA), racconto di un bikepacker

Da percorso trekking, inaugurato da Messner oltre 20 anni fa, è diventato un bike trail che parte da Arezzo e approda alle Cinque Terre. In mezzo lo spettacolo degli Appennini con i loro altopiani intimi ed esotici, degni di un film western. Francesco Malaspina, bikepacker che ha partecipato al nostro contest, ci regala il report della sua GEA

Itinerario nella Bassa Cremasca, a caccia di location del film "Chiamami col tuo nome"

Itinerario nella Bassa Cremasca, a caccia di location del film "Chiamami col tuo nome"

Una delle zone dove la Pianura Padana si esprime ai suoi massimi livelli di bellezza è la campagna intorno a Crema. Il film di Luca Guadagnino, "Chiamami col tuo nome", la celebra: fra rogge, fontanili e piccoli borghi, la Bassa è diventata meta di pellegrinaggio per i turisti a caccia di location e di giornalisti curiosi (come noi).

Wild Atlantic Way: prosegue il viaggio in Irlanda di Pietro

Wild Atlantic Way: prosegue il viaggio in Irlanda di Pietro

Procede la traversata dell'Isola Verde di Pietro Franzese, partita dai vicoli della città universitaria di Cork. Il via ufficiale è avvenuto, in realtà, nel borgo marinaro di Kinsale, dove ha inizio la Wild Atlantic Way, l’itinerario costiero più lungo al mondo (2.500 km). Oggi è previsto l'arrivo a Tralee

Tenerife: viaggio su Marte

Tenerife: viaggio su Marte

Tenerife è la più grande delle isole Canarie, con 350 km di costa e un entroterra dominato dal Vulcano Teide che, con i suoi 3.718 metri, svetta oltre un’aureola di nuvole regalando panorami extraterrestri

Gran giro d'Abruzzo

Gran giro d'Abruzzo

In sella ad una cara vecchia mtb degli anni 90 Paolo, uno dei partecipanti al nostro foto contest dell'estate, ha attraversato i luoghi più iconici dell'Abruzzo ma anche angoli più intimi, sconosciuti ai più, dove si pedala nel silenzio più totale, in paesaggi degni di un film western

Al via l'avventura di Pietro Franzese in Irlanda

Al via l'avventura di Pietro Franzese in Irlanda

Cinque anni fa Pietro Franzese ha pescato in un canale di Dublino una bici a scatto fisso, che ha innescato la sua passione per le bici, oggi parte la sua traversata dell'Irlanda: 2.500 km lungo la Wild Atlantic Way e la Causeway Coastal Route. Ci racconterà, settimana dopo settimana, il suo viaggio con il suo stile inconfondibilmente "informal"

Dal Moncenisio a Trieste, la mia traversata bikepacking

Dal Moncenisio a Trieste, la mia traversata bikepacking

Il nostro "bikepacking contest" è stata l'occasione di conoscere molti traveller che ci seguono e che non si sono limitati a inviarci le foto del loro viaggio, ce l'hanno raccontato. Cominciamo da Gloria, disegnatrice tessile 31enne di Cantalupo (MI), e dalla sua esperienza sulla ciclovia AIDA: quasi 1.000 km, 4 regioni, una buona causa... e un numero indefinito di caffè

Perché amiamo gli Appennini come le Alpi

Perché amiamo gli Appennini come le Alpi

Il confronto con le Alpi è inevitabile: gli Appennini cosa hanno in più e in meno? Come si possono suddividere? Cosa li rende unici? Cerchiamo di rispondere a queste domande convinti che da qualsiasi punto di vista li si guardi, sono un universo singolare, divertente da attraversare in bici

Sulle strade del Tour 2024

Sulle strade del Tour 2024

Nell’alto Montefeltro è già iniziata l’attesa del prossimo Tour de France. Abbiamo fatto un giro di ricognizione su alcune salite che daranno spettacolo nella prima tappa della gara

Ciclovie superstar: le cinque più cercate su Google

Ciclovie superstar: le cinque più cercate su Google

Il Ministero del Turismo, nel suo ultimo bollettino, informa che l'interesse per i viaggi in bici è in crescita e fornisce un'interessante classifica delle ciclovie più "googlate". Eccola

Greenways, le ciclovie ricavate dai percorsi ferroviari dismessi

Greenways, le ciclovie ricavate dai percorsi ferroviari dismessi

La tendenza degli ultimi anni in tema di ciclabili e progettazione paesaggistica è trasformare i percorsi ferroviari abbandonati in itinerari turistici percorribili in bici o a piedi, sia in ambito urbano sia extraurbano

Ultracycling: cosa significa "unsupported"?

Ultracycling: cosa significa "unsupported"?

Inauguriamo la nostra rubrica delle lettere, in cui diamo spazio alle vostre riflessioni, perplessità o rimostranze. Ma qui potrete anche commentare le missive di altri, sempre scrivendo a info@ciclismo.it. Oggi parliamo di ultracycling e del significato di "contare su se stessi"

Treno+bici: linee bike-friendly in Italia e all'estero

Treno+bici: linee bike-friendly in Italia e all'estero

l treno è il mezzo “di supporto” più amato dai ciclisti perché economico ed ecologico: consente a chi viaggia di evitare noiosi trasferimenti, velocizza i tempi in una vacanza e, nel tragitto casa-ufficio, ci viene in aiuto in caso di eventuali défaillance fisiche. Ma quale linee, i compagnie, tratte e vagoni sono in grado di accogliere i biker? Vi offriamo una panoramica di ciò che succede in Italia e oltre confine.

Torino tra parchi, regge e aree rurali

Torino tra parchi, regge e aree rurali

Un itinerario sulle ciclabili intorno a Torino tra residenze sabaude, grandi parchi e nuove periferie, rivalutate da intelligenti progetti di recupero urbano. Ideale per gravel e city-bike

La folle gara degli "Insonni in sella"

La folle gara degli "Insonni in sella"

In Germania, nello stato della Renania, nei primi giorni di agosto, si tiene un evento, Schlaflos im Sattel, che è anche raduno goliardico, ma soprattutto una notturna in bici (qualsiasi), su un circuito di 11 km, fra unicorni e fenicotteri rosa...

 Paola Gianotti ci racconta Bike4Tree, il suo progetto per l'Amazzonia

Paola Gianotti ci racconta Bike4Tree, il suo progetto per l'Amazzonia

Lo scorso aprile Paola Gianotti è rientrata da una nuova avventura ciclistica nel cuore dell’Amazzonia. Non un semplice viaggio o una sfida dai chilometraggi estremi, ma un focus sull’Ambiente, in uno dei posti più in pericolo del nostro pianeta

Nuove sfide al Bike Park di Plan de Corones

Nuove sfide al Bike Park di Plan de Corones

Lo Spitzhorn Trail, una nuova traccia del già ricco impianto altoatesino, attende tutti gli appassionati di mtb nel cuore delle Dolomiti. Adrenalina e divertimento assicurati.

Quando il Furlo è l'alternativa a un Camogli

Quando il Furlo è l'alternativa a un Camogli

State facendo un viaggio in auto sulla A14 verso sud, sul versante adriatico dello Stivale, volete prendervi una pausa e avete il portabici “carico”. Anziché fermarvi all’Autogrill per un Camogli, decidete di calare la bici e puntare verso la Gola del Furlo.

Grinduro, l’evento gravel californiano sbarca in Italia

Grinduro, l’evento gravel californiano sbarca in Italia

Vi diamo qualche anticipazione sul percorso 2023 della prima edizione italiana della competizione. Si svolgerà in Toscana, dalla costa all’entroterra maremmano: 100 km di puro divertimento.

Fotografa il tuo bikepacking, puoi ricevere in omaggio un kit di borse GIVI!

Fotografa il tuo bikepacking, puoi ricevere in omaggio un kit di borse GIVI!

Mandaci una foto che ritrae la tua bici equipaggiata con le borse delle vacanze, puoi vincere un kit bikepacking GIVI.

Quanti tornanti hanno i tuoi passi preferiti? Te lo diciamo noi!

Quanti tornanti hanno i tuoi passi preferiti? Te lo diciamo noi!

Abbiamo selezionato alcuni dei valichi più cari ai ciclisti (60 per l'esattezza) e ci siamo messi a contare il numero e la densità delle loro "svolte"...È il momento di dare i numeri!

Alpi: 10 curiosità che dovete sapere prima di affrontarle in bici

Alpi: 10 curiosità che dovete sapere prima di affrontarle in bici

A volte i primati ci aiutano a dare un’identità ai luoghi. Vale ancor di più per l’arco alpino, che vanta numeri straordinari…

Le grandi salite: Passo Gavia

Le grandi salite: Passo Gavia

Viene spontaneo accostare il Gavia allo Stelvio: si raggiungono da Bormio, hanno quote simili e paesaggi strepitosi. Ma questo è apparso sempre più tortuoso e impegnativo, specie quando era sterrato