
Annunciate le date di BAM! 2024. Il più grande raduno europeo di viaggiatori in bici
I cicloturisti e i bikepacker di tutta Europa, dal 7 al 9 giugno 2024, si danno appuntamento a Mantova per la decima edizione del festival a loro dedicato

Alta Val Susa tra foreste, strade militari e pietraie lunari
Vi abbiamo già proposto l'Alta Val Susa, lembo più occidentale del Piemonte al confine con la Francia. Ma questa volta sono stati gli splendidi percorsi sterrati della zona a saggiare le ruote grasse delle nostre bici. La neve ovviamente rende impraticabile l'itinerario, noi l'abbiamo affrontato quando i sentieri erano ancora puliti

I luoghi del ciclismo: Colle dell'Agnello
È uno dei più alti passi delle Alpi, terzo in classifica nella sua categoria. Lo si raggiunge con una salita lunghissima, che parte direttamente dalla Pianura Padana e arriva in Paradiso

Avignone tra storia e visioni bucoliche
Una grande città, ricca di monumenti, di cultura e storia, spesso piena di turisti, può essere veramente ciclabile? Abbiamo provato a scoprirlo ad Avignone, in sella ad una e-bike Giant e ad una gravel in titanio Sauvage. Qui i servizi di accoglienza e il supporto alle due ruote sono così efficienti da motivare la visita, inoltre basta imboccare una delle vie ben segnalate che vi proiettano nella bucolica campagna circostante o nell'isola della Barthelasse per ritrovarvi in autentici paradisi per le bici

I luoghi del ciclismo: Colle del Ghisallo
Dopo il Colle del Melogno affrontiamo un'altra salita molto cara ai ciclisti: il Ghisallo. È davvero una meta di pellegrinaggio per tutti gli appassionati delIe due ruote che vi trovano cimeli di campioni di ieri e di oggi ben custoditi nel santuario e nell'annesso museo. ll versante più nobile del Colle parte da Bellagio, è lungo 8.6 chilometri e ha una pendenza media del 6.2% con punte al 14%

La notte di Halloween ideale? In bicicletta! Quando Milano si fa gotica
Cronaca di un giro notturno a caccia di grattacieli, murales e Marracash

I luoghi del ciclismo: Colle del Melogno
Inauguriamo una rubrica sui luoghi che, per svariate ragioni, sono significativi per il ciclismo. Partiamo con il Colle del Melogno (SV), che collega la Riviera ligure con la Val Bormida e che, dopo 23 anni, il prossimo 7 maggio, torna ad essere toccato dal Giro d'Italia

Strade Bianche del Garda
Lo scorso weekend il Benaco, i suoi lussureggianti oliveti e le sue colline moreniche hanno fatto da sfondo a Strade Bianche del Garda un evento che ha avuto come cuore il borgo di Bardolino e che ha previsto 3 percorsi: uno competitivo da 70 Km e due turistici da 100 e 50 km

Vélodyssée, la ciclabile sulla costa atlantica francese
Un viaggio in modalità bikepacking sul tratto della costa atlantica della Regione francese della Nuova Aquitania, fino a varcare di qualche chilometro il confine con la Spagna. Dalla Baia di Arcachon siamo arrivati alla città basca di Hondarriba, per poi rientrare con una vera odissea in treno. Serate in campeggio, picnic in spiaggia tra surfisti, degustazioni di ostriche e specialità basche non sono mai mancati lungo i nostri 300 km sulle nostre gravel

Roma al taglio: in bici tra le corti dei maestri della pizza in teglia
Non vi parleremo di basiliche, mausolei o piazze, ma vi porteremo comunque alla scoperta di alcuni monumenti di questa città: parliamo di Gabriele Bonci, Giancarlo Casa, Angelo Iezzi... gli artisti della pasta lievitata e della pizza in teglia. Si può dar vita ad un Grand Tour nella capitale collegando i loro locali

La Via delle Valli da pesca: pedalare a fior d'acqua
Poco più a sud della laguna di Venezia e di Chioggia, confinato tra la foce dell’Adige e il ramo più settentrionale del delta del Po, esiste un lembo di terra e acqua che, malgrado la sua apparente selvaticità, viene da secoli governato e plasmato dall’uomo per l’attività di pesca estensiva. Stiamo parlando delle valli da pesca di Rosolina

Romagna Trail, un'avventura tra l'Appennino e il mare
Un percorso ad anello di 330 km che parte e finisce a Forlì attraversando alcune delle zone più iconiche della Romagna: San Leo, il Monte Fumaiolo, le Foreste Casentinesi, la Riviera. Il tutto in completa autosufficienza, in un clima non competitivo che tira fuori il meglio dei partecipanti e permette di godere il territorio

In Val Trebbia a caccia delle "rocce serpente"
Ci siamo addentrati nella Val Trebbia a caccia delle "rocce serpente", conformazioni geologiche che provengono dal cuore magmatico della terra, come la Pietra Parcellara e la Pietra Perduca. Il giro di boa del nostro itinerario è rappresentato da Bobbio che pare abbia fatto da sfondo al dipinto più famoso della storia: la Gioconda

Tour del Resegone
Un giro di 200 km e 2.800 metri di dislivello che parte dalla Villa Reale di Monza e s'inoltra nelle valli che circondano il Monte Resegone, un itinerario ad anello da affrontare in gravel o mtb hardtail. Ideale per un weekend autunnale