
I nostri viaggi lasciano traccia
Insieme agli articoli sulle grandi salite che pubblichiamo sul sito, condivideremo con voi anche la traccia .gpx che le riguarda, scaricabile tramite link (cominciamo col Passo Gavia). Si tratta di file leggibili da navigatori e smartphone e che potrete seguire per replicare i nostri itinerari. Ma come si usano? Ve lo spieghiamo qui

Tirolo: un’estate tutta gravel
Più di mille chilometri di percorsi, 18 piste dedicate, oltre 22.000 metri di dislivello e 58 strutture ricettive: così, appena di là dai nostri confini, si è imposta una nuova rivoluzione a pedali

Maremma Challenge: un percorso permanente e un nuovo appuntamento a inizio autunno
Dal sito della manifestazione sarà possibile scaricare una mappa digitale per affrontare il tracciato anche individualmente. Mentre dall’8 al 12 ottobre è in programma l’edizione Plus del 2023, con pernottamenti prenotati e assistenza ai ciclisti.

Pordoi e Campolongo, i due Passi… a due passi da Arabba
Dal centro di Arabba partono le due ascese verso Pordoi e Campolongo, una “doppietta” che si può fare in un paio d’ore (foto comprese).

Berici Climbs, cento splendidi percorsi nell'immenso territorio dei Colli Berici
Si pedala tanto e bene in provincia di Vicenza lungo le cento salite mappate e classificate da Berici Climbs che scalano i Colli Berici da ogni loro versante. Una vera immersione nella bellezza del comprensorio con cinque tipologie di difficoltà. A giugno al via anche il contest.

Il Colle Fauniera in bici e i tre modi per raggiungerlo
Ci sono tre possibili soluzioni per raggiungere una delle mete ciclistiche più selvagge dell'intero Nord Italia. I 2.481 metri del Colle Fauniera si possono pedalare da tre versanti: a nord dalla Val Maira, a est dalla Valle Grana e a sud dalla Valle Stura.

Gravel e mtb per tutti con Parla Pà, primo itinerario del Bogia Nen Tour
Il 6 e 7 maggio nel vercellese e Monferrato ci si può immergere nella filosofia del Bogia Nen Tour, un percorso di due giorni in gravel o mountain bike con partenza e arrivo a Crescentino da percorrere rigorosamente… con calma.

Gravellisti, pronti a pedalare? A Bergamo nasce Gravity Gravel
Il 23 febbraio nel capoluogo lombardo un incontro aperto a tutti per presentare “Gravity Gravel”, il neonato progetto che abbraccia i tre affascinanti (e impegnativi) percorsi off-road in Val Seriana e Val di Scalve.

Strade bianche, arriva la mappa del cicloturismo “gravel” in Veneto
E' nata la piattaforma "Gravel in the land of Venice": per gli amanti dello slow tourism un punto di riferimento con oltre 3.000 km di tracciati da scaricare e percorrere in bici

UpSlowTour: un nuovo sito con percorsi cicloturistici per andare alla scoperta delle montagne pinerolesi
L'Unione Montana del Pinerolese, che comprende i territori della Val Pellice e della Pedemontana Pinerolese in Piemonte, ha avviato un nuovo progetto di promozione turistica incentrato sul cicloturismo: UpSlowTour. E' stato realizzato un sito internet con 15 percorsi dettagliati, informazioni culturali e ambientali, e saranno presto installate infrastrutture specifiche dedicate agli amanti della bicicletta.

Trentino in mtb: pedalando sull'Alpe Cimbra
Un percorso per mountain bike, tra natura e cultura, attraverso la valle del Rio Cavallo Rosspach, da Folgaria fino al lago di Garda

Mtb e ciclismo su strada: nell'anno della pandemia l'aumento è impressionante
Dai dati della piattaforma Wikiloc si registra un incremento del 100% nei percorsi caricati e condivisi, tra questi molti sono ciclistici. La Lombardia è la regione più attiva.

New Mexico, rotta verso nord
Il viaggio in New Mexico procede verso nord, alla scoprta di villaggi colonici, vecchi insediamenti, arte e cultura latina ma anche di tanti meravigliosi itinerari in mezzo alla natura. Foto di Carlo Ferrari e Giuliana Repetto

New Mexico, la terra dell'incanto
New Mexico, terra di deserti, foreste e alti rilievi. Se avete voglia di sognare o state progettando un viaggio oltreoceano, potrebbe diventare una delle vostre mete. La prima parte del viaggio, con info utili e consigli. Foto di Carlo Ferrari e Giuliana Repetto