
Il sogno Filante di Cavendish è Made in Italy
Mark Cavendish vuole chiudere la carriera battendo il record di Eddy Merckx, al momento solo eguagliato con 34 vittorie in attivo sui traguardi di tappe riservate ai velocisti presenti al Tour. E vuole farlo in sella a quel gioiello italiano che è la Wilier Filante SLR. Per chi può solo sognare questa bici ha modo di rifarsi con una proposta di media gamma o un'entry-level. Di seguito caratteristiche e prezzi

Il Tour è più avvincente del Giro... o sono i corridori a fare spettacolo?
Tour o Giro? È un confronto ricorrente, ma quest'anno la differenza tra i due eventi è stata più evidente del solito. Sul tema abbiamo chiesto un commento ad Alan Marangoni, commentatore TV

Un giorno al Tour de France: lo spettacolo dell’ultima tappa e il fascino di Parigi
No. Non eravamo mai stati agli Champs-Élysées. Non avevamo mai vissuto da vicino l’ultima tappa del Tour e, poiché il prossimo anno le Olimpiadi lo faranno concludere a Nizza, non potevamo perderci l’invito di Continental.

La macchina del Tour de France e la sua auto
Una flotta di oltre duecento veicoli per supportare squadre e staff: l’impegno con cui Škoda Auto ha supportato l’Organizzazione della Grande Boucle è stato davvero massiccio. A testimonianza della vetrina pubblicitaria della corsa francese.

Tour: ultima tappa in giallo, con venature azzurre
Tra i (pochi) italiani che hanno vinto a Parigi l'ultima tappa del Tour de France, c’è anche Rino Benedetti, campione a torto poco conosciuto.

Tour de France 2023: Parigi a Meeus, il Tour a Vingegaard
Una splendida edizione del Tour de France si chiude con la vittoria del danese Jonas Vingegaard, il più forte, il più determinato, il più organizzato grazie anche a una squadra, la Jumbo Visma che si è dimostrata perfetta nell'assecondare il suo leader. Pogačar secondo e miglior giovane. Meraviglioso Giulio Ciccone dominatore della montagna. Philpsen il migliore nella classifica a punti.

Tour de France 2023: gran finale a Parigi
I Champs-Élysées, il salotto buono del ciclismo mondiale, oggi mettono in palio una vittoria che vale una carriera. Il successo nella capitale francese, infatti, ha un valore simbolico potentissimo, più rilevante di ogni altra tappa.

Tour de France 2023: a Le Markstein la zampata vincente di Tadej Pogačar
Il duello tra Jonas Vingegaard e Tadej Pogačar è durato fino alla fine dell'ultima tappa di montagna del 110° Tour de France, quando lo sloveno ha superato il danese a Le Markstein per conquistare la sua undicesima vittoria di tappa nella storia del Tour. Ciccone matematicamente re della montagna.

Tour de France 2023, tappa 20: corta e micidiale
Solo 134 km da Belfort a Le Markstein Fellering. Ma pieni di salite: ben sei i GPM che rendono la frazione odierna esplosiva e andranno a definire la Top Ten conclusiva.

Tour de France 2023: Campi Elisi, arriviamo!
Grazie a Continental saremo a Parigi all’arrivo della Grande Boucle agli Champs-Élysées per raccontare l’ultima tappa di un magnifico Tour de France e festeggiare la Maglia Gialla.

Tour de France 2023: tappa 19 a Matej Mohoric ma al fotofinish
Terza vittoria di tappa in carriera al Tour de France per Matej Mohoric che toglie, al fotofinish, la soddisfazione della doppietta a Kasper Asgreen, splendido vioncitore della tappa di ieri. E a Poligny Jonas Vingegaard indossa per la venticinquesima volta la Maglia Gialla.

Tour de France 2023, tappa 19: ultima occasione per gli attacchi da lontano
La frazione di oggi, da Moirans en Montagne a Poligny (172,8 km), permetterebbe una fuga spettacolare. Energie rimaste (e velocisti) permettendo.

Tour de France 2023: tappa 18 a Kasper Asgreen
Il danese assieme ad altri tre fuggitivi è riuscito a resistere al ritorno del gruppo e a vincere una splendida volata. Nulla cambia in classifica generale e nei ranking di specialità. Vingegaard in Maglia Gialla. E il gran finale a Parigi si avvicina. Ciccone sempre leader della Maglia a Pois.

Tour de France 2023, tappa 18: Jasper e gli altri
Da una parte Philipsen alla caccia della quinta volata vincente, dall’altra tutti gli altri velocisti rimasti a secco per lo strapotere del corridore belga: la frazione di oggi, da Moûtiers a Bourg en Bresse (185 km), è una questione riservata agli sprinter.