Statistiche web

Bikepacking Contest: eccovi la gallery con le vostre foto!

Il 31 agosto è l'ultimo giorno utile per inviarci la foto delle vostre bici allestite per le vacanze. Pubblichiamo una prima gallery (senza selezione) con gli scatti che ritraggono il vostro bikepacking, che aggiorneremo quotidianamente fino alla scadenza del contest

Per questo l'abbiamo fatto: sapevamo che chiedendovi le foto del vostro allestimento per le vacanze si sarebbero aperte finestre su tanti mondi. Guardare le bici allestite per il viaggio, in modalità bikepacking o da granturismo (diamo questo nome al bagaglio classico che contempla portapacchi e borse annesse) ci ha sempre emozionato. Perché ogni allestimento è unico e racconta una storia e un'arte. Sì, organizzare i bagagli richiede una maestria, che si perfeziona esperienza dopo esperienza. Ed è inevitabilmente un'operazione "in levare": occorre togliere ingombri e peso se si vuol pedalare agili. Il bikepaking è la quintessenza di questa aspirazione alla leggerezza. C'è qualcosa di sublime nel lavoro di sottrarre peso, perché sottende la capacità di avere una visione d'insieme delle cose (in questo caso il bagaglio) e poi di saperla sezionare e selezionare. Fammi vedere il tuo bikepacking e ti dirò chi sei! È proprio così: ogni vostra foto racconta di voi. Per cui perdonate chi scrive se, in questi caldi giorni d'agosto, mentre stavate pedalando su qualche bella strada del Mondo, vi ha martellato con domande relative al vostro tour. Volevamo dare un nome e un contesto alla foto che ci avete mandato. Se poi vorrete aggiungere dettagli alle didascalie che commentano le vostre foto o avrete voglia di raccontarci il vostro viaggio corredandolo con altre foto, non dovete far altro che scriverci all'indirizzo estate@ciclismo.it

1/64

Cesare Morigi con la sua Specialized Rockhopper in sella alla quale ha attraversato l'Islanda. 

DUE MODI DI VIAGGIARE

Dicevamo che il bikepacking è un manifesto di levità e di agilità, che in bici è determinante. Ma non condividiamo quanto scritto da qualcuno su altri siti, ovvero che sia l'evoluzione del cicloturismo classico. Crediamo siano due modalità diverse di viaggiare (ognuna con una propria dignità) dettate da esigenze diverse. Ovviamente chi partecipa a qualche evento di ultracycling non avrà alternative, dovrà asciugare all'ennesima potenza il proprio bagaglio ma, in tutti gli altri casi, diremmo che si può scegliere. Gianluca, che con la famiglia si è fatto la traversata da Brighton (UK) a Rapallo, non crediamo abbia mai pensato di contenere il suo equipaggiamento in pochi astucci, se non altro perché doveva caricarsi l'armamentario del figlio più piccolo. Insomma, avete capito, non siamo dei fondamentalisti del bikepacking, anche se ci esalta l'idea che lo ispira e, soprattutto, la capacità di metterlo in pratica. Per questo motivo nel lancio del contest non siamo stati così rigorosi nel condizionare il tipo di foto da inviare. Siamo rimasti sorpresi, in realtà, nel vedere quanto sia diffuso in Italia "l'assetto snello" in viaggio. Comunque abbiamo accolto volentieri anche le foto di bici allestite in modalità granturismo, alle quali abbiamo dedicato una seconda gallery. Se non vedete la vostra foto segnalatecelo (estate@ciclismo.it), non abbiamo pubblicato gli scatti privi di ogni tipo di riferimento o quelle che avevano poca attinenza con il tema del bagaglio in viaggio. Quando il 31 agosto scadrà il termine ultimo per mandare i vostri scatti (vedi qui come), tempo qualche giorno per riguardarli, e la redazione decreterà il vincitore, che comunicheremo sempre qui e che vincerà un set di borse GIVI pensate per bikepacking e cicloturismo. Nei giorni che ci rimangono prima di quella data, aggiungeremo a questa gallery le ultime foto che arriveranno delle vostre vacanze, ormai terminate.

1/21

La Trek Farley 5 di Roberto Vianello nel deserto tunisino. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute