Statistiche web

I nostri viaggi lasciano traccia

Insieme agli articoli sulle grandi salite che pubblichiamo sul sito, condivideremo con voi anche la traccia .gpx che le riguarda, scaricabile tramite link (cominciamo col Passo Gavia). Si tratta di file leggibili da navigatori e smartphone e che potrete seguire per replicare i nostri itinerari. Ma come si usano? Ve lo spieghiamo qui

Per navigare le nostre tracce bisogna piazzare sul manubrio un dispositivo che vi permetta di interpretarle: uno smartphone, o un GPS capace di leggerle. Nel primo caso, occorre avere installata una app di navigazione, come può essere OruxMaps GP, OsmAnd, Locus Map. Cliccando sul link della traccia la app si apre: troverete quindi una mappa digitale, il percorso e un pallino che vi rappresenta. A seconda di come vi muovete, il pallino starà sulla traccia (bene) oppure no: vuol dire che vi siete persi. Lo smartphone va piazzato su uno dei milioni di supporti in commercio disponibili. Ovviamente, con quel coso fissato sul manubrio avrete problemi sia a scattare le foto al volo, sia di autonomia, perché la batteria si scarica velocemente. Inoltre i supporti fatti male non isolano del tutto l’apparecchio dalle vibrazioni, per cui potreste danneggiarlo. Perciò molti continuano ad acquistare i GPS. In questo caso, una volta che avete importato la traccia in OsmAnd, tanto per fare un esempio, andando su Opzioni e Condividi ve la potete inviare all’indirizzo di posta elettronica o su Whatsapp. In generale, chi ha un GPS possiede quasi sempre un Garmin con annesso programma installato nel computer: lì bisogna importare il file .gpx che vi siete inviati. Con quel programma è anche possibile disegnarsi itinerari su misura, aprendo la mappa e creando il percorso. Se questo è tutto asfaltato, il modo più rapido per realizzare una traccia al volo è il sito Google MyMaps (www.google.com/intl/it/maps/ about/mymaps/) che permette di salvare la traccia come file .kml, che è quello di Google Earth. Aprendo quest’ultimo, è possibile salvare il file .kml come.gpx

Il passo Gavia

Cominciamo col pubblicare la traccia di un itinerario che abbiamo già pubblicato, quello relativo al Passo Gavia, di cui trovate l'articolo qui.

SCARICA LA TRACCIA

1/3
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime News
Il Turismo
Tutto Salute